Rider trattorino tagliaerba Stiga COMBI 166
Il trattorino rider Stiga Combi 166 sarà l’ideale per i giardini stretti, con angolazioni difficili e curve strette. Grazie alla sua compattezza e alle sue dimensioni ridotte, potrà attraversare spazi ristretti e aggirare facilmente ogni ostacolo.
Monta un motore monocilindrico da 224 cc, che al massimo dei giri sviluppa una potenza di 3.6 kW.
L’ampiezza di taglio da 66 cm e il comodo cesto di raccolta da 150 L, lo rendono adatto a coprire superfici fino ad un massimo di 1500 m2.
Altezza di taglio regolabile in 6 diverse altezze, da 30 a 76 mm, per configurare il trattorino in base alle condizioni del manto erboso.
Il rider COMBI 166, dispone anche del taglio in retromarcia, che unito al moderno cambio idrostatico a pedale, regalerà un esperienza di guida facile e accessibile anche all’utente meno esperto.
Ideale per l’utente alla ricerca di mezzi per lavori al livello hobbistico.
I sistemi di taglio
1- RACCOLTA CON CESTO (di serie):
Con il cesto montato il rider Stiga COMBI 166 raccoglierà l’erba tagliata direttamente nel cesto. Questo permette di lasciare il prato pulito e di poter scegliere dove svuotare il sacco. Lo svuotamento avviene tramite sganciamento manuale del sacco ed è molto semplice da effettuare. Il sacco è infatti smontabile in un attimo: basta semplicemente sollevarlo verso l’alto per sfilarlo dalla sua sede dove è alloggiato.
2- MULCHING (di serie): sistema di taglio che tritura l’erba tagliata lasciandola sul prato, polverizzandola a tal punto che in apparenza sembrerà quasi sia stata raccolta. Si elimina così il problema del suo smaltimento ed inoltre il processo di decomposizione trasformerà l’erba tagliata in sostanza nutritiva per il prato stesso, garantendo così un ciclo biologico perfettamente equilibrato. Tuttavia è utile ricordare che, per garantire l’assoluta efficienza del sistema, il prato debba essere comunque irrigato, e l’erba tagliata molto spesso.
La conversione da un sistema all’altro è facilissima. Basta staccare il sacco e applicare il tappo mulching.
3- SCARICO LATERALE (di serie): sistema consigliato per grandi estensioni e per chi non ha necessità di raccogliere l’erba tagliata.
La conversione al taglio laterale è facilissima. Basta staccare il sacco, rimuovere il tappo mulching e applicare il deflettore laterale nell’apposita apertura.
Il motore e la trasmissione
Il motore Stiga serie ST 250 ES è ad alte prestazioni, specifico per attrezzature da giardinaggio, e risulta adatto ai lavori dove è richiesta elevata affidabilità e durata nel tempo.
Caratteristiche:
- Tipologia di motore: Monocilindrico 4 tempi
- Tipologia del cilindro: Alluminio
- Cilindrata: 224 cm³
- Alimentazione: Benzina
- Giri max: 2450 rpm
- Avviamento: Elettrico
– Il motore è posto sotto il sedile del rider, completamente carenato e protetto all’interno del tagliaerba.
Per accedere al motore rimuovere la protezione sotto il sedile
La batteria per l’avviamento è di serie ed anch’essa posta sotto il sedile.
– Particolare della trasmissione idrostatica
Potenza Nominale: 7.5 HP
Il termine più corretto sarebbe Potenza “Commerciale”, intendendo il classico standard di definizione della potenza ufficialmente usato fino ad alcuni anni fa da tutti i più noti produttori di motori.
* Questo dato è quello ancora più diffuso e pubblicizzato nei principali canali commerciali di vendita, per quanto sia un dato maggiorato rispetto alla potenza effettiva.
Potenza Effettiva: 4.8 HP (a regime di rotazione di 2600 rpm)
Corrisponde alla reale potenza espressa all’albero motore. E’ quella indicata come ufficiale nel manuale o nei dati tecnici del produttore del motore.
* E’ un dato che può variare per uno stesso modello di motore in base al regime di rotazione che il produttore dell’attrezzatura ha deciso di far erogare al motore applicato.
* La foto del motore è solo illustrativa
Il Cambio Idrostatico
Un cambio moderno e altamente funzionale, sempre più richiesto ormai per la sua grande comodità di lavoro.
Il tutto è controllato sulla pedana idrostatica, dove sono presenti i pedali che permettono l’avanzamento, la retromarcia e l’arresto.
Il funzionamento è davvero immediato: per procedere avanti basta spingere il pedale con la punta del piede. Il trattorino avanzerà in base alla pressione esercitata. Per inserire la retromarcia, basta spingere con il tacco l’altra estremità del pedale.
– Il cambio idrostatico è per sua natura decisamente più moderno e funzionale (anche se più costoso) rispetto al tradizionale cambio manuale a marce. Quest’ultimo, ogniqualvolta si dovesse variare la velocità, obbliga l’operatore a fermarsi, cambiare marcia, lasciare la frizione e ripartire alla velocità desiderata. Certamente se si dovesse variare la velocità più volte (ad esempio in tutti quei giardini dove ci sono alberi, vasi o qualsiasi altro genere di ostacolo), il tradizionale cambio a marce risulterebbe decisamente poco pratico. Il cambio idrostatico invece permette variazioni di velocità immediate, senza mai fermarsi, nella più assoluta praticità, in maniera totalmente automatica, semplicemente variando la pressione sul pedale di azionamento di questa trasmissione.
– Particolare del pedale per l’avanzamento
– Particolare del pedale della retromarcia
– Particolare del pedale di arresto
Piatto di taglio
Il Trattorino tagliaerba Stiga COMBI 166 monta un piatto di taglio monolama con larghezza di 66 cm.
La lama mulching di serie, assicura un taglio dell’erba netto e preciso.
– Il piatto del trattorino è basculante: si adatta facilmente alle ondulazioni del terreno (purchè non eccessivamente aspre), e assicura un andamento del taglio regolare ed uniforme.
Sono disponibili fino a 6 altezze di taglio, che variano da un minimo di 30 ad un massimo di 76 mm. Le altezze regolabili attraverso una leva laterale facilmente accessibile.
L’innesto delle lame avviene manualmente, attraverso una leva apposita.
– Particolare della leva che regola le altezze di taglio
– Particolare della lama mulching
Comandi e regolazioni
I comandi e le regolazioni del trattorino tagliaerba Stiga COMBI 166 sono facili ed intuitivi:
- Regolatore velocità
- Freno di stazionamento
- Blocchetto di accensione con chiave
- Freno a pedale
- Leva regolazione altezza di taglio
- Innesto marcia di avanzamento o retromarcia
- Innesto lame manuale
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche del trattorino tagliaerba STIGA Combi 166:
- Sedile comfort regolabile per avere la massima comodita in fase di utilizzo
- Volante ergonomico
- Ruote pneumatiche posteriori di dimensioni 15 x6.00-6
- Ruote pneumatiche anteriori: le dimensioni delle ruote sono 13 X 5.00-6
- Accesso al serbatoio comodo e immediato
- Vano portaoggetti
- Raccordo di lavaggio: per la pulizia del piatto di taglio
- Sistema di sblocco trasmissione: permette di muovere la macchina a motore spento
COMBI 166
Plastica
di serie
di serie
di serie
3 in 1 – Scarico laterale + Mulching (opzionale) + Raccolta (opzionale)
150 l
150 l
1500 m²
Elettrico
Cina
Stiga
ST 250 ES
4 tempi
224 cm³
monocilindrico
7.5 HP
4.8 HP
benzina
Cina
Idrostatico
ad ingranaggi a bagno d’olio
Illimitato
pedale
Acciaio smaltato
66 cm
1
da taglio + mulching
a leva
76 mm
30 mm
6
si
sì
di serie
sì
sì
15 x 6.00 – 6
13 x 5.00 – 6
Comfort
si
in omaggio
sì
sì
182 x 72 x 104 cm
131 Kg
Cassa originale su bancale
151 x 80 x 85 cm
153 Kg
sì
60 minuti
Garanzia
- Garanzia legale di conformità : 2 anni (beni nuovi) / 1 anno (usato).
- Garanzia contro i vizi nascosti : 2 anni a partire dalla scoperta del difetto.
- Garanzia commerciale del produttore : durata indicata sulla scheda del prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.